Home Dove andare in Vacanza Napoli: Guida turistica di Napoli, la città del sole

Napoli: Guida turistica di Napoli, la città del sole

Napoli: Guida turistica di Napoli, la città del sole

Napoli è una delle maggiori città del Mezzogiorno e nonostante alcuni problemi ad essa correlati, quali il traffico, la criminalità ed i rifiuti, è visitata ogni anno da milioni di turisti, affascinati dalla sua storia millenaria che ha lasciato resti in tutto il centro storico e non solo.

I primi insediamenti in quest’area risalgono addirittura all’ VIII secolo a.C., ma da quell’epoca lontana Napoli di strada ne ha fatta, vedendo periodi gloriosi, intervallati a periodi bui di grande degrado e povertà.

Tutti questi anni di storia hanno lasciato in ogni piazza ed in ogni vicolo dei resti architettonici di enorme valore storico ed artistico e alla luce di ciò l’UNESCO ha dichiarato tutto il centro storico di Napoli Patrimonio dell’Umanità, salvaguardandolo da modifiche inaccettabili e potenziale degrado.

In tutto il territorio comunale si contano più di 500 chiese, palazzi antichi, castelli, piazze, fontane, ville e regge; praticamente ad ogni passo si scopre un piccolo gioiello d’arte.

♥ Leggi anche: 5 fantasti b&b a Napoli nel quartiere Vomero da prenotare subito

Tutto ciò è inserito in un contesto ambientale stupendo, incastonato tra i monti ed il mare, specchiandosi nel meraviglioso Golfo di Napoli dove si riflette la sagoma imponente del Vesuvio, il più temuto vulcano italiano.

Al di fuori della micro criminalità intenta a raggirare spesso gli ingenui turisti Napoli è anche sinonimo di ospitalità e cordialità; la maggior parte degli abitanti infatti è affabile e disponibile, con il sorriso sempre sulle labbra e pronti a scambiare quattro chiacchiere.

♥ Leggi anche: 5 posti dove dormire a Napoli in Suite con Spa Woow!

Scoprire Napoli vuol dire anche lasciarsi trasportare dai profumi e dai sapori partenopei, profumi legati alla terra e al mare che si mescolano insieme per regalare piatti semplici ma gustosissimi.

Come non assaggiare la vera pizza napoletana spessa e soffice, inizialmente farcita solo con pomodoro e mozzarella e arricchitasi nel tempo con altri gustosissimi e fantasiosi ingredienti da metterci sopra.

I napoletani sono molto legati alle loro tradizioni ed usanze storiche che gelosamente si tramandano di padre in figlio ed anche questo è un aspetto che caratterizza la città e la sua popolazione, un po’ in controtendenza rispetto soprattutto alle grandi città del nord Italia.

Le tradizioni popolari sono molto sentite anche sotto l’aspetto musicale, teatrale e cinematografiche. La musica napoletana infatti è entrata nelle case di tutto il mondo portando con essa l’allegria e la vivacità di questa città.

Come invece non ricordare Totò e Peppino De Filippo nei loro innumerevoli film comici ancora oggi apprezzati da grandi e piccini.

La città di Napoli vanta anche una buona tradizione calcistica, con momenti storici regalati dalla presenza di Maradona, e spesso presente nelle alte posizioni della seria A.

Insomma, Napoli con il suo meraviglioso lungomare  è una città da scoprire a 360° e da vivere in perfetto connubio con i cittadini che vi faranno scoprire tutti i segreti della città.

Previous article MuMart Il Museo subacqueo di Golfo Aranci
Next article Guida turistica di Venezia, la città galleggiante
Team
Da oltre 10 anni, il nostro team seleziona attentamente hotel, bed & breakfast, resort e altre strutture uniche per aiutare i viaggiatori a trovare l’alloggio perfetto per le loro esigenze. La nostra missione è rendere ogni viaggio indimenticabile, offrendo suggerimenti basati su criteri di qualità, comfort e unicità. Che tu stia pianificando una vacanza rilassante, un’avventura emozionante o un viaggio d’affari, su Alloggionline troverai sempre quelle opzioni di alloggio uniche e memorabili per vivere appieno ogni destinazione.